Servizio di Psicologia per i Disturbi di Attenzione

Principali caratteristiche del problema

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, o ADHD, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo. Esso include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. I principali sintomi sono: difficoltà nel sostenere l’attenzione nei compiti; difficoltà nel terminare i compiti di scuola; perdita di materiale necessario per compiti od altre attività; distraibilità. Il bambino con ADHD spesso muove le mani o i piedi o si agita nella seggiola; si alza in classe o in altre situazioni dove ci si apsetta che rimanga seduto; corre in giro o si arrampica eccessivamente in situazioni in cui non è appropriato, è continuamente “in marcia” o agisce come se fosse “spinto da un motorino”; “spara” delle risposte prima che venga completata la domanda; spesso interrompe o si comporta in modo invadente verso gli altri.
L’ADHD è un vero problema, per l’individuo stesso, per la famiglia, per la scuola, e spesso rappresenta un ostacolo nel conseguimento degli obiettivi personali. È un problema che genera sconforto e stress nei genitori e negli insegnanti i quali si trovano impreparati nella gestione del comportamento del bambino.

Chi sono?
Dott.ssa Valeria Arcudi – Psicologa – Psicopatologa
Laureata in Psicologia Sociale e dello Sviluppo, Master di secondo livello in Neuropsicologia per la disabilità intellettiva, Master di secondo livello in Psicopatologia dell’ Apprendimento, lavora nell’ambito della valutazione e della compensazione per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento e del supporto dei genitori di bambino con ADHD attraverso la tecnica del Parent Training.